Autrici e autori
Autrici e autori
Le autrici e gli autori di Controversie sono docenti, ricercatori, studenti e professionisti che condividono con Controversie una visione critica, plurale, riflessiva delle Scienze e delle Tecnologie.
Chi siamo
Chi siamo
CONTROVERSIE – RIPENSARE LE SCIENZE E LE TECNOLOGIE è una rivista online settimanale, redatta da studenti e studentesse di filosofia, sociologhe e sociologi, scienziate e scienziati, professioniste e professionisti che si sono incontrati attorno al corso di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie dell’Università degli Studi di Milano.
Persone con interessi e opinioni differenti, ma con una visione plurale della scienza (aperta anche all’ignoto), e con la convinzione che le tecnologie non possono essere accettate in modo acritico in nome dell’efficienza e della produttività, del presunto miglioramento della qualità di vita e dell’accesso al consumo.
Assistiamo oggi al diffondersi di una costellazione di espressioni (quali “lo dice la scienza”, “naturale”, “oggettivo”, “realtà dei fatti”, “vera verità”, “evidence-based” ecc.) tese a fornire una visione della scienza come un’impresa dai confini precisi e dai risultati inequivocabili. Dando spesso vita a inedite polarizzazioni sociali e, in alcuni casi, a derive scientiste, proprie di quell’atteggiamento intellettuale per cui il sapere scientifico dev’essere a fondamento di tutta la conoscenza, anche in etica e in politica
Riteniamo importante sottolineare che un ritratto esclusivamente positivo e non problematico delle scienze e delle tecnologie mal si concilia con la presenza, sin dai loro albori, di prospettive plurali, tesi divergenti e inevitabili controversie che ne mutano sensibilmente le pretese di oggettività
Considerare le credenze scientifiche (anche quelle dichiaratamente impersonali) e le realizzazioni tecnologiche come imprese sociali, culturali e storiche non significa sminuirle o screditarle. Al contrario, significa offrire un’immagine della scienza più aperta, morale e utile, restituendone una visione più articolata, complessa e consapevole.
Un nuovo “umanesimo scientifico” che riconosca l’inevitabile ibridazione di natura e società, due entità in costante interazione e compenetrazione, ci invita a essere moderatamente realisti e prudentemente relativisti
REDAZIONE DI CONTROVERSIE
Paolo Bottazzini - Direttore Responsabile
Si occupa di media digitali dal 1999: è co-fondatore di Pquod e VentunoLab, società specializzate nella comunicazione web e nell’analisi di dati. Ha svolto attività di docenza per il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano. Dal 2011 pubblica sulle testate Linkiesta, pagina99, Gli Stati Generali.
È il direttore responsabile di Controversie.
Link alle pubblicazioni
Gianluca Fuser - Direttore Editoriale
Laureato in Scienze Filosofiche all’Università degli Studi di Milano e manager.
Scrive appunti sul rapporto tra scienze, tecnologie e morale anche quando pedala come un pazzo, la domenica mattina. A volte dice di lavorare.
Professore ordinario di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Per molti anni si è occupato di epistemologia e metodologia della ricerca sociale. Attualmente si dedica allo studio dei “sensi sociali” e di controversie scientifiche nel campo della salute.
Link alle pubblicazioni
Ricercatore in Sociologia presso il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”, dove insegna Sociologia Teorica. Si interessa di sociologia della conoscenza e dello studio della relazione tra cultura, tecnologia e processi cognitivi. Ha scritto un libro sull’attenzione (edizione italiana, edizione inglese) e ne ha curato uno con Yves Citton sull’attenzione e la curiosità.
Laureando in Scienze Filosofiche all’Università degli Studi di Milano, appassionato di gender studies, studioso di sociolinguistica e fan di Corto Maltese. Genera immagini con l’I.A., insegna, viaggia, fa surf – quello vero – sulle onde oceaniche.
Lì trova le ragioni più profonde.
Laureando in scienze filosofiche all’Università degli Studi di Padova, si definisce un realista prospettico. Per lui la verità, in filosofia come nelle scienze, è una questione di prospettive vincenti, comprese quelle all’inizio date per sfavorite o rivelatesi alla lunga perdenti. Ama ragionare di epistemologia macinando pedalate sulla Martesana.
Ingegnere elettronico, manager in una multinazionale, matematico e scrittore.
Cerca l’intelligenza nell’intelligenza artificiale. E forse la trova: o tutto è intelligenza oppure niente lo è.
Laureato in Scienze Filosofiche all’Università degli Studi di Milano, è il Libraio della redazione. Filosofo che non riesce a separarsi dalla narrativa.
Oggi studia soprattutto filosofia della medicina, con un taglio innovativo.
Dottore magistrale in Scienze Filosofiche, è un artista multidisciplinare, musicista e sound designer. La sua indagine sulla Tecnica e sulla Tecnologia prende i passi dalla Filosofia di Platone e dalle Filosofie Presocratiche, con l’utilizzo di prospettive socio e antropologiche. Tra Milano, Sardegna, Dolomiti, porta avanti la sua ricerca mettendola in pratica attraverso la realizzazione dei propri lavori artistici. https://fabiotalloru.com/.
Professionista della comunicazione, esperto di ricerche sociologiche e di mercato, scrittore, pubblicista. E’ sempre acuto e non ti fa passare nulla che non sia convincente.
Homepage
RIVISTA di STUDI sulle SCIENZE e le TECNOLOGIE
Ora Controversie è una rivista con ISSN
RIVISTA di STUDI sulle SCIENZE e le TECNOLOGIE
Ora Controversie è una rivista con ISSN

CONTROVERSIE – RIPENSARE LE SCIENZE E LE TECNOLOGIE è una rivista settimanale di Studi sulle Scienze e le Tecnologie (STS), autorizzata dal Registro della Stampa n. 30-24.02.2025 e con ISSN 3035-4226, che accoglie riflessioni sulla relazione fra scienze, tecnologie e società. All’insegna del confronto critico, della pluralità di posizioni, dell’analisi rigorosa e degli aspetti etici e morali delle conoscenze e delle pratiche scientifiche e tecnologiche.
L'ultimo numero:
Tassonomia di guerra – Quasi
Quasi, nel parlare di tutti i giorni è termine molto meno definito che in matematica: può significare «Circa, pressappoco, poco meno che» (Treccani); può essere usato in maniera paradossale, ma anche in modo perlocutorio. È la componente chiave di un atto linguistico che mira ad avere un effetto sull’ascoltatore. Può anche essere usato al negativo.
08/07/2025
Tassonomia di guerra – Diritto di Autodifesa
Molti termini e concetti di uso quotidiano – in particolare quando si parla di guerre e conflitti «hanno in comune lo stesso problema: prima di rispondere (aprir bocca) bisognerebbe definire con chiarezza che cosa si intende». Il diritto all’autodifesa è certamente uno di questi.
08/07/2025
Il dogma della costruzione dal basso
Quando la palla arrivava al portiere, costui aveva due opzioni per far riiniziare il gioco: passare la palla ad un giocatore della propria squadra abbastanza vicino oppure tirare il pallone il più possibile lontano dalla propria porta e il più possibile vicino alla porta avversaria. Ma non si fa più. Anzi, non si può più fare.
08/07/2025
Eventi
Registrati alla Newsletter di Controversie
Ogni settimana ti teniamo aggiornato sulle pubblicazioni, sugli eventi e sui progetti in corso!
Articoli
Roba da matti! Speciale Basaglia
Roba da matti! Speciale Basaglia
Non è stato trovato nulla.
Tassonomia di guerra – Quasi
Quasi, nel parlare di tutti i giorni è termine molto meno definito che in matematica: può significare «Circa, pressappoco, poco meno che» (Treccani); può essere usato in maniera paradossale, ma anche in modo perlocutorio. È la componente chiave di un atto linguistico che mira ad avere un effetto sull’ascoltatore. Può anche essere usato al negativo.
08/07/2025
Tassonomia di guerra – Diritto di Autodifesa
Molti termini e concetti di uso quotidiano – in particolare quando si parla di guerre e conflitti «hanno in comune lo stesso problema: prima di rispondere (aprir bocca) bisognerebbe definire con chiarezza che cosa si intende». Il diritto all’autodifesa è certamente uno di questi.
08/07/2025
Il dogma della costruzione dal basso
Quando la palla arrivava al portiere, costui aveva due opzioni per far riiniziare il gioco: passare la palla ad un giocatore della propria squadra abbastanza vicino oppure tirare il pallone il più possibile lontano dalla propria porta e il più possibile vicino alla porta avversaria. Ma non si fa più. Anzi, non si può più fare.
08/07/2025
La dura verità. Dalla sodomia della lettura alla veridizione nell’epoca della riproducibilità tecnica
La rintracciabilità universale di qualunque contenuto e la trasformazione dei media hanno modificato il panorama della verità, in cui si muove con smarrimento solo la classe che in precedenza ne deteneva il monopolio.
01/07/2025
I disturbi neurologici funzionali: oltre il dualismo mente-corpo
I disturbi neurologici funzionali (FND) sfidano il dualismo mente-corpo poiché presentano sintomi reali senza lesioni strutturali, e agiscono a livello di «software» cerebrale.
01/07/2025
Il cosmismo russo e le sue continuazioni
Il cosmismo è una corrente di pensiero nata in Russia nel XIX secolo, che ha influenzato sia l’implementazione del socialismo nella Russia dopo la Rivoluzione d’Ottobre, sia il transumanismo contemporaneo.
01/07/2025
L’Effetto Proteo: Quando l’Avatar cambia chi siamo
“Effetto Proteo” richiama la figura mitologica greca capace di cambiare forma a piacimento. Quando adottiamo un avatar in un ambiente digitale, tendiamo inconsciamente a comportarci in modo coerente con il suo aspetto
23/06/2025
“Ostipitalità” – Controversia di un concetto (anche) politico
L’ospitalità integra l’accoglienza con l’ostilità, la generosità con il controllo. Si accolgono alcuni, i “veri rifugiati”, mentre altri vengono respinti, criminalizzati o semplicemente ignorati.
23/06/2025
Un’ombra sulla democratizzazione della tecnoscienza – Il fallimento della consultazione nazionale CNAPI
Il tentativo fallito di individuare collettivamente una località in cui realizzare il deposito nazionale delle scorie radioattive prova che è impossibile democratizzare le decisioni tecnoscientifiche di interesse sociale?
23/06/2025
Depositi Nazionali delle scorie radioattive – Uno, nessuno o centomila?
27/05/2025
Perché complicare ci viene più naturale che semplificare – Il bias dell’addizione
13/05/2025
Le teorie del complotto, quinta parte – Complottismo, positivismo, disincanto
09/03/2025
Le teorie del complotto, terza parte – Che si tratti di ossessione per la verità?
18/02/2025