Gianluca Fuser: Alessio, tu ti stai occupando – nel tuo lavoro – di tecnologie di Intelligenza Artificiale applicate al mondo della cura veterinaria e questo ti dà l’opportunità di spaziare anche nell’ambito delle molte sperimentazioni destinate alla medicina umana. Che impressione hai del fermento che anima questo settore?

Alessio Panella: Un fatto certo è che nel settore della medicina veterinaria la sperimentazione si spinge più in là che in quello della medicina umana, purtroppo in virtù del fatto che gli animali non umani sono ancora e per lo più considerati sostituibili e di un ordine di importanza morale inferiore a quello degli umani – come tu ben sai.

Si testano, infatti, già sul campo applicazioni che interpretano le TAC in modo apparentemente esaustivo;  c’è già chi pensa che il medico veterinario potrà ricevere il referto completo e definitivo senza quasi vedere le immagini.

L’ovvio vantaggio è in termini di riduzione dei costi e dei tempi operativi; forse si può aggiungere una maggiore attenzione ai fenomeni “fuori focus”, quelli spesso ignorati a causa della distorsione cognitiva del medico che – nell’immagine – cerca la patologia che già pensa di dover cercare e rischia di non notare segnali poco evidenti di altre patologie.

Nel campo della medicina umana, invece, ci si muove con maggiore prudenza. Ma non pensare che le applicazioni in sperimentazione o già in uso siano meno dirompenti.

Gianluca: Ad esempio?

Alessio: I casi sono moltissimi ma posso indicarti un paio di esempi secondo me molto rilevanti, che convergono su un obiettivo comune: ridurre la spesa sanitaria. In un caso per il sistema sanitario nazionale britannico (NHS), nell’altro caso per le assicurazioni private su cui si basa il sistema sanitario statunitense.

Per non tediarti, oggi affronterei il primo caso, quello di Babylon, un sistema di “visita a distanza” adottato in via sperimentale dal NHS in alcune aree di Londra. Il contatto tra medico e paziente avviene conversano in video: il paziente usa una app su smartphone, il medico la sua postazione con il suo personal computer.

Durante la conversazione Babylon mostra al medico la storia sanitaria del paziente mentre trascrive la conversazione e la interpreta: isola, cioè, i sintomi rilevanti riportati dal paziente, evidenziandone anche possibili collegamenti con patologie pregresse. Valuta poi inoltre anche il quadro complessivo dello stato di salute del paziente, anche in forma grafica, con una sorta di gemello digitale proposto sullo schermo.

Infine, assiste il medico nel lavoro diagnostico: in primo luogo, proponendo una serie di potenziali diagnosi basate sulla storia clinica, sui sintomi e sulle frequenze statistiche che “ha in pancia” e, in secondo luogo, suggerendo al medico le domande da fare per seguire un percorso organizzato di approfondimento e di diagnosi differenziale.

L’ultima funzionalità è quella con la quale il software analizza le espressioni facciali e la postura del paziente a schermo e informa il medico di eventuali stress o disagi che il paziente sta provando. In sostanza guida il medico anche nella relazione con il paziente, finché questi non sia sereno del risultato della visita.

Gianluca: Che parte svolge la IA in questo processo?

Alessio: Dalla A alla Z. Se vogliamo essere puntigliosi, l’unico passaggio che non è pervaso di IA è la cartella clinica, la storia sanitaria del paziente. Tutto il resto: interpretazione del linguaggio parlato, collegamenti, analisi dello stato di salute e delle espressioni facciali, proposte e suggerimenti, sono tutti guidati da programmi di IA. Che, è bene ricordarlo, sono basati principalmente su inferenze a base statistica.

Puoi vedere chiaramente che vantaggi si ribaltano sull’economia del NHS: meno presenza fisica sul territorio, meno spostamenti, visite più veloci, minori rischi di malattie professionali da contagio per i medici, probabilmente meno costi per accertamenti diagnostici, sicuramente minori costi di apprendistato per i medici di assistenza di primo livello.

Gianluca: Detta così, mi pare che ci possano essere dei vantaggi non trascurabili anche per i pazienti. Perlomeno si potrebbe pensare che – se lo staff medico nel suo complesso è dimensionato in maniera adeguata – si possa garantire una maggiore accessibilità dei servizi di prima assistenza per le situazioni non gravi e una maggiore efficacia nell’indirizzamento diagnostico o terapeutico. Oltre che, come dicevi prima, la possibilità di cogliere problemi fuori focus.

Alessio: Non sbagli affatto. Questi vantaggi ci possono essere di sicuro se – come puntualizzavi – lo staff è ben dimensionato e la base di conoscenza dell’applicazione è adeguata. Aggiungi anche che la somma di medico e di software che lo supporta possono garantire anche un tasso di errore diagnostico, a pari informazioni.

Gianluca: Quindi, non vedi problemi?

Alessio: Purtroppo alcuni problemi ci possono essere: se la “macchina” funziona bene, il medico – che dovrebbe essere la figura principale in questa relazione a tre – può essere meno competente o passare in secondo piano e rischia di diventare solo un tramite tra macchina e paziente. La tentazione per i gestori di un sistema sanitario che deve risparmiare è grande: riduzione dei percorsi professionalizzanti, standardizzazione verso il basso, passaggi delegati interamente alla macchina. Un altro rischio – connesso con la de-professionalizzazione dei medici di prima assistenza – è l’appiattimento delle diagnosi sulle frequenze statistiche.

Gianluca: Cosa significa? Che riconosciuti alcuni sintomi la macchina proporrà sempre la stessa diagnosi, perché statisticamente più frequente?

Alessio: Esattamente questo: se il medico non si impegna nella valutazione delle diverse possibilità di malattie che presentano gli stessi sintomi, in altre parole non fa la diagnosi differenziale, tutti sono malati della stessa malattia. Ma, soprattutto, tutti sono malati!

L’assenza di un contatto personale, di conoscenza del paziente, delle sue idiosincrasie e della sua storia – non solo di quella clinica – unite alla minore competenza e alla pressione “produttiva” sui medici possono fare il disastro.

Gianluca: Quindi i benefici che abbiamo visto prima si prospettano solo sul fronte del contenimento dei costi sanitari?

Alessio: Sì, se il governo di questo sistema complesso di medicina a distanza supportata dall’intelligenza artificiale non si focalizza sul termine “medicina”, cioè sulla pratica condotta da un medico, vero, capace e coadiuvato da macchine ben funzionanti. E se non dimentica il ruolo fondamentale del contatto di prossimità con il paziente.

Gianluca: Sono del tutto d’accordo con te: solo un’accorta gestione di questi processi può coniugare il contenimento dei costi e una maggiore attenzione per i pazienti. 

Un ultimo punto, per oggi: dal punto di vista etico e della responsabilità, come vedi questa innovazione?

Alessio: Il problema della responsabilità è significativo: nel processo congiunto medico-macchina, quando viene commesso un errore chi si prende la responsabilità? Il medico o la macchina? Come hai già scritto su questo blog, c’è un’intera filiera di potenziali responsabili, che deve essere ordinata dal punto di vista legale e pratico – e parlo anche della necessità di trasparenza dei meccanismi di apprendimento e di esecuzione.

Quello che non va dimenticato, però, è il punto di vista del paziente: preferisce che il suo caso clinico venga analizzato da un dottore di 25 anni che si è laureato ieri l’altro e ha visto solo venti casi, oppure da un software che non sa come funziona ma che ha elaborato e sintetizzato 2 milioni di casi simili?

Quello che voglio dire è che l’entrata in campo di questi software è un urto culturale, che non riguarda la maggiore o minore possibilità di errore di una macchina rispetto ad un umano, ma chi commette l’errore.

All’estremo: noi accettiamo l’errore umano come naturale, se la diagnosi sbagliata del medico mi uccide è un umano come me che l’ha fatto. Ma se l’errore è della macchina? Accettare di essere uccisi da una macchina: ecco il salto quantico che ci impone questo cambiamento di paradigma culturale.

 

 

Autori

  • Alessio Panella

    Ingegnere elettronico, manager in una multinazionale, matematico e scrittore. Cerca l’intelligenza nell’intelligenza artificiale. E forse la trova: o tutto è intelligenza oppure niente lo è.

  • Gianluca Fuser

    Laureato in Scienze Filosofiche all’Università degli Studi di Milano e manager. Scrive appunti sul rapporto tra scienze, tecnologie e morale anche quando pedala come un pazzo, la domenica mattina. A volte dice di lavorare.