Salute e MedicinaPoliticaCovid, tecnocrazia e “vera” politica – Due progetti paralleliLeggere di più GenereAmbiente e EcologieL’arte di fare attenzione nel tempo delle catastrofi – Il pensiero di Isabelle StengersLeggere di più Tecniche e TecnologieDigitaleImpreseDeskilling e Diverse Skilling – La trasformazione delle competenze nell’era digitaleLeggere di più Roba da matti! Speciale Basaglia Non è stato trovato nulla. Nascondi filtriFiltra × Close Salute e MedicinaPolitica Covid, tecnocrazia e “vera” politica – Due progetti paralleli21/01/2025by Gianluca Fuser GenereAmbiente e Ecologie L’arte di fare attenzione nel tempo delle catastrofi – Il pensiero di Isabelle Stengers21/01/2025by Francesco Bertuccelli Tecniche e TecnologieDigitaleImprese Deskilling e Diverse Skilling – La trasformazione delle competenze nell’era digitale21/01/2025by Alessio Panella Salute e MedicinaPolitica Gli algoritmi del Covid-19. Un caso di tecnocrazia? – Seconda parte14/01/2025by Gianluca Fuser Intelligenza ArtificialeDigitale Harari e il tradimento degli intellettuali – Il darwinismo algoritmico in Nexus14/01/2025by Paolo Bottazzini STS Decalogo Latouriano – Il pensiero meno noto di Bruno Latour, Terza parte14/01/2025by Giampietro Gobo STS Decalogo Latouriano – Il pensiero meno noto di Bruno Latour, Seconda parte07/01/2025by Giampietro Gobo PsicologiaDigitaleCognizione Il tempo schermo – La contesa dell’attenzione07/01/2025by Simone Lanza Salute e MedicinaPolitica Gli algoritmi del Covid-19 – Un caso di tecnocrazia?07/01/2025by Gianluca Fuser PsicologiaDigitaleCognizione Il tempo schermo e i suoi impatti educativi sull’infanzia17/12/2024by Simone Lanza STS Decalogo Latouriano – Il pensiero meno noto di Bruno Latour, Prima parte17/12/2024by Giampietro Gobo Intelligenza ArtificialeDigitale Intelligenza artificiale e creatività – Seconda parte: c’è differenza tra i pennelli e l’IA?17/12/2024by Vittorio Pentimalli Salute e MedicinaPsicologiaPoliticaSPECIALE BASAGLIA Legge 13 maggio 1978, n. 180 – Testo integrale10/12/2024by Redazione Controversie Salute e MedicinaPsicologiaPoliticaSPECIALE BASAGLIA Controcanto – Mario Tobino e la controversia con Basaglia10/12/2024by Gianluca Fuser Salute e MedicinaPsicologiaPoliticaSPECIALE BASAGLIA Investire sulla relazione e sugli operatori – Intervista a Raffaella Bricchetti10/12/2024by Lavinia Pentimalli Salute e MedicinaPsicologiaPoliticaSPECIALE BASAGLIA Rete psichiatrica sul territorio – Intervista a uno psichiatra che attuò la legge 18004/12/2024by Jacopo Gibertini Salute e MedicinaPsicologiaPoliticaSPECIALE BASAGLIA Franco Basaglia e la legge 180: frammenti dello scenario sociale e politico04/12/2024by Redazione Controversie Salute e MedicinaPsicologiaPoliticaSPECIALE BASAGLIA Epistemologia e clinica (oltre la politica) in Franco Basaglia04/12/2024by Mattia Giordano Tecniche e TecnologieIntelligenza Artificiale La morale della storI.A. – Corpus documentali, training e decisioni27/11/2024by Paolo Bottazzini Salute e Medicina La medicina è dei medici ma la salute è di tutti27/11/2024by Giampietro Gobo Matematica e logicaAmbiente e Ecologie Cicli glaciali e attività antropica. La concentrazione dei gas serra in atmosfera – Seconda parte27/11/2024by Fabio Talloru Salute e Medicina Sperimentare su di sé – Virus anti-tumorali, cura di sé e problemi etici18/11/2024by Jacopo Gibertini e Gianluca Fuser Matematica e logicaAmbiente e Ecologie Cicli glaciali e attività antropica – La concentrazione dei gas serra in atmosfera18/11/2024by Fabio Talloru Tecniche e TecnologieAnimali Necro-spider hand – Due facce della medaglia della tecnoscienza18/11/2024by Mattia Lentini Antropologie Deus absconditus. L’emancipazione di Homo “sacer” – Seconda parte11/11/2024by Roberto Ago Tecniche e Tecnologie Ridiamo delle macchine? – Seconda parte11/11/2024by Daniel Gianatti Paradigmi scientificiSPECIALE NOBEL 2024STS Scienza maggioritaria e scienza minoritaria11/11/2024by Alessio Panella e Gianluca Fuser Salute e MedicinaIntelligenza Artificiale Una I.A. bella da morire04/11/2024by Paolo Bottazzini Ambiente e EcologieDigitale Internet non è una “nuvola” – Seconda parte04/11/2024by Toni Muzzioli Tecniche e Tecnologie Ridiamo delle macchine? – Prima parte04/11/2024by Daniel Gianatti Salute e MedicinaGenere Cosa succede quando si nasce intersessual*?29/10/2024by Giampietro Gobo Intelligenza Artificiale Il rating sociale tra digitale e moralità29/10/2024by Natalia Irza Tecniche e TecnologieDigitale Internet non è una “nuvola” – Prima parte29/10/2024by Toni Muzzioli AttualitàSPECIALE NOBEL 2024 Come si fa un premio Nobel22/10/2024by Gianluca Fuser AttualitàSPECIALE NOBEL 2024Comunicazione scientifica Attribuiamo troppa autorità ai Premi Nobel?22/10/2024by Mattia Lentini GenereComunicazione scientificaAttualitàSPECIALE NOBEL 2024 Nobel nelle scienze: una questione di genere?22/10/2024by Giampietro Gobo Intelligenza ArtificialeSPECIALE NOBEL 2024Chimica Nobel 2024, Chimica: una questione di Intelligenza Artificiale15/10/2024by Alessio Panella Tecniche e TecnologieSPECIALE NOBEL 2024Fisica e scienze "dure" Nobel 2024, Fisica: propagazione dell’errore e vertigine delle etichette15/10/2024by Paolo Bottazzini Salute e MedicinaSPECIALE NOBEL 2024 Nobel 2024, Medicina: la genetica al tempo della messaggistica istantanea15/10/2024by Jacopo Gibertini Matematica e logicaAmbiente e Ecologie Stiamo ritardando la prossima glaciazione? Sì.07/10/2024by Fabio Talloru Paradigmi scientificiGenere Individuare il sesso, una storia infinita07/10/2024by Giampietro Gobo AnimaliParadigmi scientifici Il mito della specie e della sua evoluzione07/10/2024by Gianluca Fuser Paradigmi scientificiGenere La costruzione di un’identità (Seconda parte) – Il sesso nell’antichità01/10/2024by Giampietro Gobo Matematica e logicaAmbiente e Ecologie Gemelli digitali del pianeta? No grazie – Una riflessione sui “futuri simulati”01/10/2024by Andrea Saltelli Tecniche e TecnologiePoliticaIntelligenza Artificiale L’etica hacker al di là di destra e sinistra – Il potere e la Silicon Valley01/10/2024by Paolo Bottazzini Salute e Medicina Abbandonati al nostro fianco – La lotta di infermiere e infermieri tra esaurimento e riconoscimento sociale23/09/2024by Jacopo Gibertini Paradigmi scientificiGenere La costruzione di un’identità (Prima parte) – Sesso (biologico), genere (sociale) e orientamento sessuale: 3 concetti non sovrapponibili23/09/2024by Giampietro Gobo STS Latour, la stampa e gli immutable mobiles – Scienze, iscrizioni, cultura visiva23/09/2024by Fabio Gasparini AnimaliPolitica Namibia, uccidere per mangiare – Animali protetti e persone affamate17/09/2024by Gianluca Fuser Tecniche e Tecnologie Il Giappone abolisce i floppy disk – Agende digitali, tecnologie e competenze17/09/2024by Alessio Panella Ambiente e Ecologie Soluzioni Basate sulla Natura (NBS) – Un nuovo approccio per lo sviluppo equilibrato17/09/2024by Emanuele Asnaghi Intelligenza ArtificialeCognizione La fine del futuro – I.A. e potere di predizione10/09/2024by Paolo Bottazzini Intelligenza Artificiale Intelligenza artificiale e creatività – I punti di vista di tre addetti ai lavori10/09/2024by Vittorio Pentimalli Tecniche e TecnologieDigitale Tecnologia e controllo – Una ricerca sul lavoro da remoto10/09/2024by Valentina Goglio e Valentina Pacetti AnimaliAttualitàPolitica Ancora un orso ucciso dalla politica – E la scienza che si crede neutrale03/09/2024by Gianluca Fuser Tecniche e TecnologieSTS Ossessione per il nuovo e cura delle cose – Riparare e manutenere03/09/2024by Enrico Campo PoliticaComunicazione scientificaAttualità Il doppio click – Terza parte: L’università e la guerra, conoscere è valutare03/09/2024by Francesco Bertuccelli Matematica e logica Razionale e reale – Osservazioni a margine del problema della determinazione dell’individuale-concreto16/07/2024by Emilio Ferrario STS Il doppio click – Seconda parte: il complottismo come scientismo pop, un confronto fra il modello a diffusione e quello a traduzione16/07/2024by Francesco Bertuccelli Intelligenza ArtificialeAntropologieGenere Antropologia dell’IA – Stereotipi, discriminazioni di genere e razzismi16/07/2024by Alessandra Castellani AnimaliAmbiente e EcologiePolitica Cibo di alta qualità, crescita economica, salvare il pianeta o salvare gli animali? – 4 istanze morali in tensione09/07/2024by Gianluca Fuser Paradigmi scientificiSociologie La valutazione oggettiva non esiste – È sempre guidata da una teoria (soggettiva) sottostante…09/07/2024by Giampietro Gobo Tecniche e TecnologieAntropologiePolitica Un fiume norvegese, il governo e dei pescatori tradizionali – La conoscenza scientifica come forma di colonialismo?09/07/2024by Fabio Gasparini Tecniche e TecnologieSalute e Medicina Il contagio corre su internet – Malattie social-media-mente trasmissibili02/07/2024by Paolo Bottazzini Tecniche e TecnologieSTS La costruzione sociale della bicicletta – Ovvero, le tecnologie non sono neutrali02/07/2024by Emanuele Antonello STS Quando è nata la Scienza? – Dall’antica Grecia all’epoca dei lumi02/07/2024by Giampietro Gobo PoliticaSociologie Avanti verso il nulla – Sul futurismo nichilista contemporaneo (prima parte)24/06/2024by Toni Muzzioli AnimaliAmbiente e EcologiePolitica FAO, alimentazione e emissioni di CO2 – Una controversia e un conflitto di interessi?24/06/2024by Gianluca Fuser Tecniche e TecnologiePoliticaIntelligenza Artificiale In nome del fanatismo sovrano – Ingegneria sociale e potere delle comunità (seconda parte)24/06/2024by Paolo Bottazzini Tecniche e TecnologiePoliticaIntelligenza Artificiale In nome del fanatismo sovrano – Ingegneria sociale e potere delle comunità (prima parte)18/06/2024by Paolo Bottazzini PsicologiaCognizione Neuroscienze e giudizio morale – Emozione e razionalità appartengono a sistemi distinti?18/06/2024by Stella Podestà Salute e MedicinaAttualitàPolitica No news, bad news – Covid, due anni dopo: delle non-notizie che devono far riflettere18/06/2024by Gianluca Fuser PoliticaSociologie Perché l’astensionismo… “fa bene” ai partiti, specie a quelli più grandi11/06/2024by Giampietro Gobo Salute e MedicinaAmbiente e EcologiePolitica Seveso, 1976 – Il Comitato tecnico scientifico popolare: nascita e programma di lotta11/06/2024by Sara De Toni AnimaliParadigmi scientifici La fisiologia dualista di Cartesio si regge sull’uso improprio degli animali?11/06/2024by Gianluca Fuser Intelligenza ArtificialeParadigmi scientifici Nello specchio dell’Intelligenza Artificiale – The Eye of the Master04/06/2024by Paolo Bottazzini Sociologie Scienze sociali in scena: un rapporto fecondo tra sociologie e teatro04/06/2024by Davide Costa PoliticaSociologie Perché il progetto di un’Unione Europea è fallito – Un’analisi socio-linguistica04/06/2024by Giampietro Gobo Tecniche e TecnologieFisica e scienze "dure" Celebrare la natura e le sue leggi – Roma Barocca, il Cenotafio di Boullée e la scala di Nervi29/05/2024by Daniel Gianatti Tecniche e TecnologieFisica e scienze "dure"Paradigmi scientifici Scoperte giuste, spiegazioni sbagliate: il caso del telegrafo senza fili29/05/2024by Giampietro Gobo Paradigmi scientificiSociologie Il “doppio click”, ovvero l’atteggiamento blasé nel turismo e nella scienza29/05/2024by Francesco Bertuccelli PoliticaFisica e scienze "dure"SPECIALE OPPENHEIMER Marte è stanco? – La trasformazione della guerra dopo la bomba atomica21/05/2024by Matteo Donolato PoliticaFisica e scienze "dure"SPECIALE OPPENHEIMER La fine della guerra – Una riflessione su Carl Schmitt21/05/2024by Paolo Bottazzini PoliticaFisica e scienze "dure"SPECIALE OPPENHEIMER Luci d’Inverno – Il ruolo della paura nello sviluppo delle bombe atomiche21/05/2024by Gianluca Fuser & Daniel Gianatti PoliticaGenere Un pensiero per coloro che periscono di certezza14/05/2024by D. Sottile PoliticaGenere Una rettrice uomo salverà il mondo?14/05/2024by Vittorio Pentimalli PoliticaGenere Perturbare l’universale – Un sasso lanciato nello stagno14/05/2024by Carlotta Cossutta PsicologiaAntropologie Che gusto ha studiare il cannibalismo? – Un punto di vista sociologico (seconda parte)07/05/2024by Davide Costa SociologieFisica e scienze "dure"Attualità Quando la pazienza è più produttiva della fretta – Sull’esistenza di un nuovo pianeta07/05/2024by Giampietro Gobo PsicologiaCognizione Il libero arbitrio oltre il dibattito filosofico – Incontro con le neuroscienze07/05/2024by Stella Podestà PoliticaAntropologieSociologieSPECIALE OPPENHEIMER Mundus patet – Ernesto De Martino e l’informe atomico30/04/2024by Marianna Grassi PoliticaFisica e scienze "dure"SPECIALE OPPENHEIMER La bomba atomica sulle città – Le colpe30/04/2024by Vittorio Pentimalli PoliticaSPECIALE OPPENHEIMERAntropologieFisica e scienze "dure" Ciò che nasce con buone intenzioni muore di cattive30/04/2024by Alessio Panella Tecniche e TecnologieSPECIALE OPPENHEIMERPoliticaFisica e scienze "dure" Ora sono diventato Morte, il distruttore di mondi – L’inevitabile dimensione politica della scienza23/04/2024by Gianluca Fuser Tecniche e TecnologieSPECIALE OPPENHEIMERPolitica L’era post-atomica – Achille Mbembe e l’ultima utopia dell’umanità23/04/2024by Maria Giuliana Lo Piccolo Tecniche e TecnologieSPECIALE OPPENHEIMERPolitica Odorata Ginestra, contenta dei deserti – L’isola di Ghiaccio-Nove23/04/2024by Daniel Gianatti Tecniche e TecnologieSPECIALE OPPENHEIMERPoliticaFisica e scienze "dure" La «minaccia atomica» oggi – Attualità di Günther Anders23/04/2024by Filippo Adussi Salute e MedicinaSociologie Classificazioni e standardizzazioni – Come cambiano la medicina contemporanea17/04/2024by Fabio Gasparini Salute e MedicinaAntropologieSociologie Che gusto ha studiare il cannibalismo? – Un punto di vista sociologico (prima parte)17/04/2024by Davide Costa Tecniche e TecnologieAntropologie Deus absconditus. Note sull’emancipazione di Homo “sacer”17/04/2024by Roberto Ago Tecniche e TecnologiePolitica Con Kafka, contro Kafka – Recensione a «Kafka. Pro e Contro» di Günther Anders09/04/2024by Filippo Adussi SociologiePsicologia Classificazioni e standardizzazioni – Un modo di regolare la vita sociale09/04/2024by Fabio Gasparini PoliticaSociologieGenere Linguaggio di genere – Il caso del femminile sovraesteso09/04/2024by Matteo Donolato Tecniche e TecnologieSociologiePolitica Pannelli fotovoltaici e tuberi – Una storia di ibridazione tra tecnologia e ripopolamento26/03/2024by Gianluca Fuser PoliticaAmbiente e EcologieSociologie La gestione forestale come supporto alle comunità montane – Il caso dei Comunelli di Ferriere26/03/2024by Vittorio Pentimalli Tecniche e TecnologieSociologieParadigmi scientificiAmbiente e Ecologie Le mani e la techne – Storia di un’origine mancata, da Platone a Latour26/03/2024by Paolo Bottazzini Tecniche e TecnologiePoliticaSalute e Medicina Neuralink e la nuova aristocrazia della salute – Silicio e bulimia di potenza19/03/2024by Paolo Bottazzini Tecniche e TecnologiePolitica Le società tecnocratiche della disciplina e del controllo – Deleuze, Foucault e Kafka19/03/2024by Daniel Gianatti Tecniche e TecnologieSociologie La conoscenza pratica dei “non esperti”: le empeiria kai tribé e lo strumento della retorica19/03/2024by Fabio Talloru Paradigmi scientificiAmbiente e EcologiePolitica La politica dopo l’emergere di Gaia, il migliore dei mondi possibili12/03/2024by Francesco Bertuccelli PoliticaImprese La cattura del regolatore – Come l’industria piega le regole alle proprie necessità12/03/2024by Andrea Saltelli & Sara Sbaragli PoliticaGenere Papa Francesco e l’Ideologia Gender – Uno scivolone etico e politico?12/03/2024by Teo Donolato e Gianluca Fuser Paradigmi scientificiFisica e scienze "dure" Quando un esperimento non basta: il regresso dello sperimentatore12/03/2024by Fabio Gasparini Salute e MedicinaParadigmi scientifici Omeopatia e memoria dell’acqua – Una storia di scienza05/03/2024by Cleto Corposanto Salute e MedicinaParadigmi scientifici Omeopatia e memoria dell’acqua – Per una ricerca oltre le contrapposizioni05/03/2024by Maria Luisa Agneni Salute e MedicinaParadigmi scientifici Sull’incommensurabilità e incomunicabilità dei paradigmi – Il caso dell’omeopatia05/03/2024by Giampietro Gobo SociologiePolitica Il terrapiattismo – Un argomento fantoccio per delegittimare la critica sociale27/02/2024by Giampietro Gobo CognizioneFisica e scienze "dure" Il libero arbitrio oltre il dibattito filosofico – Incontri con le scienze empiriche27/02/2024by Stella Podestà Salute e MedicinaImpreseAmbiente e Ecologie Seveso, 1976 – Il Comitato tecnico scientifico popolare attraverso le fonti orali e d’archivio27/02/2024by Sara De Toni Animali Strabismi morali – Ogni vivente ha diritto all’integrità20/02/2024by Gianluca Fuser Intelligenza ArtificialePolitica Conversazioni sull’I.A. – Corpo e diritto all’integrità20/02/2024by Riccardo Boffetti Salute e MedicinaParadigmi scientifici L’anima – Origini antiche di un concetto impopolare20/02/2024by Gino Boriosi Paradigmi scientificiSociologie Ripensare le Scienze – Considerazioni a partire da “Il Golem”13/02/2024by Matteo Donolato Tecniche e TecnologieSTS Le tecnologie non sono neutrali. La lezione dimenticata del determinismo tecnologico13/02/2024by Fabio Gasparini PoliticaPsicologiaSociologie Il complottismo degli anti-complottisti. Le trappole mentali dei debunkers13/02/2024by Giampietro Gobo Tecniche e TecnologieAmbiente e EcologieSalute e MedicinaImprese Le nuvole scrivono il cielo di Seveso – Il crimine di pace, la scienza e il potere06/02/2024by Sara De Toni Tecniche e TecnologieIntelligenza Artificiale Immagine analogica ed Intelligenza Artificiale – Due mondi apparentemente distanti06/02/2024by Diego Randazzo Ambiente e EcologieImprese Gestione sostenibile delle foreste – Una risposta concreta ai problemi climatici e ambientali06/02/2024by Vittorio Pentimalli Tecniche e Tecnologie La conoscenza tecnica – Meditazioni a partire dal pensiero di Platone30/01/2024by Fabio Talloru Matematica e logicaParadigmi scientifici Newton, Leibniz e il calcolo infinitesimale – uno scontro tra visioni del mondo30/01/2024by Daniel Gianatti Paradigmi scientifici Storie segrete delle scienze – Un viaggio tra scienze, umano e società30/01/2024by Jacopo Gibertini SociologieImprese Triangolo, Spazio bianco, Trapezio – Strutture geometriche del management scientifico23/01/2024by Augusto Curly Paradigmi scientificiFisica e scienze "dure" Joseph Weber e le onde gravitazionali – Vittime illustri di modi ideologici di fare scienza23/01/2024by Giampietro Gobo Tecniche e TecnologieSociologiePolitica Monopattini elettrici e numeri maltrattati – Strumentalizzare le statistiche23/01/2024by Gianluca Fuser Tecniche e TecnologiePoliticaIntelligenza Artificiale Un nuovo francescano? – Paolo Benanti e la commissione algoritmi16/01/2024by Alessio Panella Tecniche e TecnologiePsicologiaIntelligenza Artificiale Conversazioni sull’Intelligenza Artificiale – Si prova qualcosa ad essere una macchina?16/01/2024by Riccardo Boffetti Salute e Medicina Memoria, immaginazione e afantasia – Ma cosa stavo dicendo?16/01/2024by Gino Boriosi Politica Incontri indeterminati – Considerazioni su “La Chimera” di Rohrwacher16/01/2024by Francesco Bertuccelli Tecniche e TecnologiePoliticaIntelligenza Artificiale Soggetti o oggetti? – Come e perché pensare un diritto per alcuni robot08/01/2024by Riccardo Boffetti Tecniche e TecnologieIntelligenza ArtificialeSalute e Medicina Conversazioni sull’Intelligenza Artificiale – Medicina, un salto culturale quantico08/01/2024by Alessio Panella Salute e MedicinaParadigmi scientifici Claude Bernard e Georges Canguilhem – Una controversia ancora viva (?)08/01/2024by Jacopo Gibertini Tecniche e TecnologieIntelligenza Artificiale OpenAI e Sam Altman – Anatomia di un Qomplotto (seconda parte)18/12/2023by Paolo Bottazzini SociologieAntropologie Il dono – Anatomia di una consuetudine, tra libertà e obbligo18/12/2023by Matteo Donolato Tecniche e TecnologieImprese La memoria e la sua corruzione nell’era digitale – A confronto con il pensiero di Platone18/12/2023by Fabio Talloru Tecniche e TecnologiePoliticaIntelligenza Artificiale AI Act – La prima legislazione europea sull’Intelligenza Artificiale12/12/2023by Gianluca Fuser Intelligenza ArtificialeImpreseSociologie OpenAI e Sam Altman – Anatomia di un Qomplotto (prima parte)12/12/2023by Paolo Bottazzini Tecniche e TecnologieIntelligenza Artificiale Sarà mai possibile? – Auto a guida autonoma tra immaginazione e realtà12/12/2023by S. Sbaragli, V. Punzo, G. Vannucci, A. Saltelli SociologieImprese Un manager utilitarista – Il management scientifico alla prova dei fatti05/12/2023by Augusto Curly Sociologie Definizione operativa – L’importanza delle definizioni, prima di aprir bocca05/12/2023by Giampietro Gobo Matematica e logicaFisica e scienze "dure"Paradigmi scientifici Mai fidarsi della bellezza – Inganni e illusioni di un criterio scientifico05/12/2023by Gianluca Fuser PoliticaSociologie La svalutazione delle competenze – Le responsabilità di scienziati e giornalisti29/11/2023by Giampietro Gobo Ambiente e EcologieImprese Sostenibilità – Una sfida scientifica, tecnologica e sociale per le aziende29/11/2023by Vittorio Pentimalli Tecniche e TecnologiePolitica Distopia tecnoscientifica e immaginazione – Il mondo nuovo di A. Huxley29/11/2023by Daniel Gianatti Tecniche e TecnologieAmbiente e EcologieAnimali La carne coltivata come «cibo del futuro»? – Controversie tra scienza e pubblici20/11/2023by Alice Dal Gobbo Salute e Medicina La vicenda di Indy Gregory – Chi ha paura del dubbio?20/11/2023by Vittorio Pentimalli Salute e Medicina La vicenda di Indi Gregory – L’opzione del silenzio20/11/2023by Daniel Gianatti Salute e Medicina La vicenda di Indy Gregory – Paradossi nascosti20/11/2023by Gianluca Fuser Matematica e logicaSTS La matematica e la logica sono istituzioni sociali14/11/2023by Giampietro Gobo PoliticaAmbiente e Ecologie Dark Ecology – Un’ecologia che rinnega la Natura12/11/2023by Jacopo Gibertini AnimaliCognizioneParadigmi scientifici A debate about Apes – La Teoria della Mente nei grandi primati?07/11/2023by Stella Podestà Matematica e logicaFisica e scienze "dure" Che bella equazione! – Il ruolo della bellezza nelle scienze07/11/2023by Matteo Donolato Salute e MedicinaSociologieParadigmi scientifici Quando lavarsi le mani era considerato anti-scientifico31/10/2023by Giampietro Gobo Intelligenza Artificiale Maniac, di Benjamín Labatut – Considerazioni31/10/2023by Riccardo Boffetti AttualitàFisica e scienze "dure" Entanglement quantistico e viaggi nel tempo?31/10/2023by Alessio Panella STS Solaris, il racconto della scienza – Un manifesto24/10/2023by Daniel Gianatti Intelligenza ArtificialePolitica Etica, morale & Intelligenza Artificiale24/10/2023by Gianluca Fuser Salute e MedicinaSTS Non morire, di Anne Boyer – Un confronto con la medicina24/10/2023by Jacopo Gibertini Matematica e logicaParadigmi scientifici Matematica, filosofia e poetica della frattalità17/10/2023by Daniel Gianatti Tecniche e TecnologieImprese Knowledge Management – Una visione critica tra antropologia e sociologia17/10/2023by Gianluca Fuser AnimaliSociologieParadigmi scientifici Perché ci chiamiamo ‘mammiferi’? Il persistere dei pregiudizi nella scienza10/10/2023by Giampietro Gobo GenerePsicologiaSociologie Giocattoli di genere – Psicologia e influenza sociale10/10/2023by Matteo Donolato Ambiente e EcologieImprese “Terre contese”. Controversie e orizzonti per la biodinamica28/09/2023by Jacopo Gibertini SociologieSTS Ripensare la scienza – Un programma di lavoro28/09/2023by Giampietro Gobo AnimaliSTSAttualità Orsi e umani – Una serie di problemi di confine28/09/2023by Gianluca Fuser Autore Elisa Bulgaro Visualizza tutti gli articoli