La predizione dell’assassino - La metafora del romanzo giallo per definire la conoscenza

MODELLI DI SAPIENZA

Ogni epoca ha riverito un certo modello di sapiente, e ha interpretato il suo stile di vita, il suo metodo di veridizione, persino i suoi gesti, come un’incarnazione della conoscenza. Gli sciamani nella lunga fase che precede la scrittura, il filosofo nel mondo classico, il monaco nel Medioevo, il fisico dell’età moderna, hanno interpretato questo ruolo. Se si dà retta a un’intervista rilasciata da Ilya Sutskever a Jensen Huang, il sapiente dei nostri giorni sembra coincidere con il detective o il commissario di polizia dei romanzi gialli. La verità precipita nell’istante in cui l’investigatore riunisce i sospettati nella scena finale della storia, e svela l’identità dell’assassino. L’illuminazione coincide con il momento esatto in cui viene pronunciato il nome del criminale, perché la conoscenza non esiste fino a un attimo prima, e non sarebbe apparsa senza la performance discorsiva del protagonista.

Per quanto questo inquadramento del sapere contemporaneo possa sembrare curioso, non può essere sottovalutato né stimato come una farsa, dal momento che Ilya Sutskever è uno dei soci fondatori di OpenAI e il padre tecnologico di ChatGPT, mentre Jensen Huang è uno dei soci fondatori e il CEO di Nvidia, la società più capitalizzata del mondo, e la principale produttrice dei processori per i server dei software di intelligenza artificiale. La loro conversazione prende in esame alcuni passaggi storici dell’evoluzione del deep learning, e i successi degli ultimi anni vengono citati come prove di correttezza per gli assunti da cui il lavoro sulle reti neurali è partito – molto in sordina – alcuni decenni fa: il postulato che questa tecnologia riproduca il funzionamento di base del cervello umano, e rispecchi quindi la struttura materiale della mente. Sutskever, come il suo maestro e premio Nobel per la fisica Geoffry Hinton, è convinto che la realizzazione di un’Intelligenza Artificiale Generale (AGI) sia raggiungibile, e forse non sia nemmeno troppo distante. L’analogia tra le reti neurali e il funzionamento del sistema nervoso centrale fornirebbe una prova a favore di questa tesi, e il livello delle prestazioni raggiunto dalle AI generative trasformative, come ChatGPT, conferma questa suggestione. Vale la pena di approfondire allora in che modo si comporterebbe l’intelligenza umana che Sutskever propone come modello per l’AGI, e in che modo il software di OpenAI la starebbe emulando. Dopo mezz’oretta di chiacchiere Huang e il suo interlocutore arrivano al punto, evocando il fantasma dell’investigatore nei romanzi gialli.

PREDIZIONI LESSICALI

Il discorso dell’ispettore deve permetterci di comprendere anche il modo in cui afferra la verità Newton nel suo laboratorio di fisica, Tommaso d’Aquino nello sviluppo di una questio, o chiunque di noi mentre risponde ad una mail di lavoro.

Nelle battute precedenti dell’intervista, Sutskever chiarisce i principi del funzionamento di ChatGPT e delle altre intelligenze artificiali generative trasformative. Gli zettabyte di dati disponibili online confezionano un archivio di testi per il training delle reti neurali, che agevola il loro compito di individuare le correlazione tra i vocaboli: durante una vita intera, ognuno di noi entra in contatto con circa un miliardo di parole, mentre il volume di quelle censite nelle banche dati delle AI è di un ordine di decine di migliaia maggiore. Lo scopo di questo lavoro del software è identificare lo spazio semantico di ogni lemma, classificandolo sulla base delle «compagnie che frequenta»: per esempio, in italiano la parola |finestra| appare con maggiore probabilità accanto a |casa| e a |porta|; con probabilità di due terzi inferiore occorre accanto a |tempo|, che figura comunque con il doppio della probabilità di |programma|, a sua volta due volte più probabile di |applicazione| e di |giorni|. La frequenza dei termini che si succedono a breve distanza nelle stesse frasi insegnano che |finestra| può riferirsi a un elemento architettonico, a un ambiente di interazione informatico, a un periodo cronologico. Un esame ricorsivo su ciascuna parola permette di ricavare un modello di calcolo che assegna ogni termine ad una famiglia di probabilità di apparizione accanto ad altri lemmi: ogni contesto lessicale viene rappresentato da un vettore nello spazio multidimensionale, che analizza le modalità con cui la parola è stata applicata nei testi dell’archivio.

Quando il software dialoga con l’utente umano, la mappatura delle correlazioni che governano le possibili occorrenze delle parole diventa la matrice da cui viene derivata la composizione delle frasi e del testo generato dall’AI. Sutskever rivendica con fierezza il miglioramento della capacità di ChatGPT-4, rispetto alle versioni precedenti, di predire con correttezza quale debba essere il termine da stampare dopo quello appena scritto. Il compito che viene eseguito dal programma, ogni volta che interagisce con il prompt dell’utente, è partire dalle parole che l’essere umano ha imputato nella domanda e calcolare, uno dopo l’altro, quali sono i vocaboli che deve allineare nelle proposizioni che costituiscono la risposta.

L’immagine dell’intelligenza che viene restituita da questa descrizione somiglia in modo preoccupante a quella di un «pappagallo stocastico», un ripetitore meccanico di termini appresi a memoria, senza alcuna idea di cosa stia dicendo. Ma questo ritratto contrasta sia con il vaticinio di un avvento prossimo dell’AGI, sia con il programma di una migliore comprensione del funzionamento della mente umana, che si trova alla base della carriera di Sutskever fin dagli esordi in Europa. Il modello dell’ispettore e dell’agnizione del colpevole al termine della sua ricostruzione dei fatti e delle testimonianze serve ad aggirare questo fastidio. Il discorso conclusivo dell’investigatore deve convergere verso la predizione di una parola, che si trova alla fine della sua dissertazione, e deve coincidere con il nome del vero assassino.

COS'È LA VERITÀ

Nell’argomentazione dell’ispettore la parola conclusiva è un enunciato che racchiude, nel riferimento ad uno specifico individuo, un intero orizzonte di verità, in cui si svela l’autentico significato di relazioni personali, di comportamenti, di dichiarazioni precedenti, di indizi reali e presunti. In questa eccezionalità si racchiude la suggestione del modello evocato da Sutskever, che nella predizione di un solo nome concentra una storia intera, insieme al successo del metodo empirico di inadagine, e a quello della corrispondenza tra linguaggio e realtà. Dal suo punto di vista il tipo di conoscenza, che si dispiega nella sequenza di parole con cui si raggiunge l’enunciazione del nome dell’assassino, equivale alla forma piena del sapere che può essere elaborata e conquistata dagli esseri umani, dagli anonimi sciamani nelle caverne di Lescaux a Platone, a Tommaso d’Aquino, a Newton. ChatGPT predice di volta in volta la parola che deve occorrere dopo quella appena stampata, come l’investigtore arriva a pronunciare il nome dell’assassino – e questo è tutto quello che si può dire dal punto di vista scientifico e tecnologico sull’intelligenza.

Ho già discusso qui il sospetto che la rete neurale, (in cui ogni unità di calcolo entra in competizione con tutte le altre nella sua conoscenza limitata, e in cui solo il sistema nella sua totalità può disporre di un sapere completo sulla realtà) sia la rappresentazione della struttura neoliberista della società in cui vengono progettati questi dispositivi, più che una proiezione della struttura cerebrale: non insisto quindi su questo tema.

Per quanto riguarda la teoria della verità e la teoria del linguaggio sottesa alle convinzioni di Sutskever, è opportuno che chi è stato battezzato con un nome toccato in sorte di frequente ad assassini e delinquenti di vario genere, provveda a modificare la propria identità all’anagrafe, o ad allestire manovre di sabotaggio preventive, perché i detective artificiali mostreranno una certa inclinazione a imputargli ogni genere di crimini. Pregiudizi in fondo non molto differenti hanno contribuito, con giudici e agenti di polizia umani, a riempire le carceri americane di detenuti neri.

Ironie a parte, è curioso constatare la svolta epistemologica in corso negli ambienti tecnologici di chi si occupa di scienze della mente. Dopo decenni di stretta osservanza chomskyana, per cui i principi del linguaggio sarebbero cablati nel cervello e sarebbero quindi uguali per tutti gli esseri umani, la passione per l’AGI sta risvegliando l’interesse per la cosiddetta «ipotesi Sapir-Whorf» (2), con un’interpretazione molto più radicale di quella cui avrebbero assentito i due linguisti eponimi. Per Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf la percezione della realtà e il pensiero vengono informati dalle categorie grammaticali e semantiche della lingua parlata dalla comunità; ma la tesi sostenuta da Sutskever (e di fatto condivisa da tutti coloro che riconoscono in ChatGPT l’imminenza dell’AGI) è che la distribuzione statistica delle parole, e la loro linearizzazione in un discorso, esauriscano tutto quello che possiamo sapere sull’intelligenza. La macchina del linguaggio, con la sua struttura sintattica, ma soprattutto con l’archivio dei testi depositati nella tradizione storica, è il dispositivo che produce la nostra percezione della realtà e che genera ogni nuovo enunciato sulla verità, dagli imbonitori nei mercati rionali ai paper dei premi Nobel.

La metafora dell’investigatore chiarisce che il meccanismo funziona solo entro il perimetro di vincoli piuttosto rigidi. Il poliziesco è un genere letterario con assiomi ontologici forti, che includono categorie prive di ambiguità – vittima, colpevole, movente, arma, esecuzione, complice, ispettore, sospettati, innocenti, testimonianze, indizi, prove, spiegazione razionale. Il conflitto di classe, il dibattito sul sistema penale, il rapporto tra potere e scienza, il concetto di individualità, di responsabilità, di causalità, sono tutti elementi che ricadono al di fuori del contratto enunciativo che si stabilisce tra narratore e lettore. Allo stesso modo, nel quadro teoretico che sostiene la tesi di Sutskever, la possibilità che l’intelligenza si interroghi sulle premesse e sugli obiettivi dei problemi è esclusa, a vantaggio di una visione puramente strumentale del pensiero: il processo razionale deve individuare i mezzi per raggiungere l’obiettivo (nella metafora, per smascherare l’assassino), senza domandarsi quali sono le ragioni per farlo, o la validità dell’obiettivo, o chiedersi se esista davvero l’assassino e se sia uno solo, se la responsabilità non debba essere distribuita in modo diverso da quello che impone la tradizione.

La tradizione del corpus storico dei testi apre e chiude la possibilità stessa della veridizione, del pensiero, dell’intelligenza: la combinatoria messa in opera dalla macchina statistica che (secondo Sutskever) è il linguaggio non può, e non deve, coniare nuovi significati per vecchi significanti, cercare nuove espressioni per interpretare la società e la realtà attuali. La riproduzione è il senso della generazione, e non ci sono vie d’uscita al labirinto dell’infinita ricombinazione delle parole che significano sempre le stesse cose.

È questa l’intelligenza che vogliamo?

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

  1. Fireside Chat with Ilya Sutskever and Jensen Huang: AI Today and Vision of the Future, Nvidia, 22 marzo 2023, ora disponibile alla url: https://www.nvidia.com/en-us/on-demand/session/gtcspring23-s52092.
  2. Cfr. in particolare Benjamin Lee Whorf, Linguaggio, pensiero e realtà, tr. It. a cura di Francesco Ciafaloni, Bollati Boringhieri, Torino 2018.

Enrico Fermi e il premio Nobel controverso

Grazie a un intervento di Carlo Rovelli sul Corriere della Sera sul tema della Bomba Atomica, è tornata alla ribalta una controversia scientifica degli anni ’30 sulle motivazioni del premio Nobel a Enrico Fermi, che assume – rileggendola oggi - risvolti di genere e politici.

Il tema principale della controversia è, appunto, se l’attribuzione del premio Nobel a Enrico Fermi nel 1938 sia giustificata oppure sia stata un errore; di questo parere fu, pochi mesi dopo la consegna del premio, la chimica tedesca Ida Noddack.

Nella puntata della Serie “La bomba atomica” di Rovelli – che aderisce al “partito dell’errore” e al punto di vista di Ida Noddack, e sostiene che la posizione della chimica tedesca sia stata trascurata perché chimica e perché donna - ha dato il via, con molte risposte di fisici e accademici italiani, a una ulteriore controversia, sulla figura di Fermi stesso, dal punto di vista scientifico e morale [1].

LA CONTROVERSIA SUI DUE NUOVI ELEMENTI AUSONIO E ESPERIO

Tralasciando la discussione sulla statura scientifica e morale di Enrico Fermi, proviamo a sintetizzare i termini della discussione sul Nobel – che avvenne a distanza ed ebbe, effettivamente – ben poca risonanza.

Il Nobel per la fisica del 1938 fu assegnato a Fermi perché aveva scoperto – nel 1934 – la radioattività artificiale. Nella motivazione si parla della possibilità di frammentare gli elementi più pesanti della tavola periodica attraverso il bombardamento con neutroni; in sostanza, della fissione nucleare. Associato a questo fenomeno, si legge sempre nella motivazione, ci sono: l’emissione di radiazioni, sotto forma di nuclei di elio e di idrogeno; la generazione di isotopi radioattivi degli elementi bombardati; e – nel caso del bombardamento dell’uranio (che ha numero atomico 92) la probabile produzione di due nuovi elementi, con peso atomico 93 e 94.

Il punto cruciale della controversia è questa ultima “probabile” scoperta: la generazione dei due nuovi elementi, chiamati da Fermi e dai “Ragazzi di via Panisperna” Ausonio e Esperio, antichi nomi dell’Italia preromana.

Fermi e alcuni dei suoi collaboratori furono molto prudenti, non garantiscono la sicurezza defiitiva della produzione dei due elementi; fu Orso Maria Corbino, ex-fisico e ex-senatore del Regno, noto per la sua capacità di cogliere le potenzialità applicative delle scoperte scientifiche ad annunciare la scoperta come certa, all’Accademia dei Lincei; la scoperta fu poi caricata di valore simbolico e politico dalla stampa fascista.

Nel settembre del 1938, Ida Noddack, con un articolo pubblicato sulla Zeitschrift fur Angewandte Chemie (Rivista di Chimica Applicata), contesta che 1) il metodo applicato da Fermi sia corretto dal punto di vista chimico, che 2) sia effettivamente possibile produrre i due nuovi elementi in quel modo e che 3) le osservazioni effettuate ne provino l’effettiva presenza.

Noddak è molto precisa e circostanziata nella sua critica e – nello stesso tempo – molto corretta nel riconoscere a Fermi la prudenza con cui ha dichiarato la possibile scoperta dei due elementi e nell’attribuire la risonanza di questa scoperta ai media del tempo.

E, inoltre, non contesta null’altro dello studio di Fermi e dei suoi colleghi.

CONCLUSIONE DELLA CONTROVERSIA

La controversia non ebbe seguito, evidentemente, poiché il 10 dicembre dello stesso anno il Professor H. Pleijel, Chairman del Comitato Nobel per la Fisica della Royal Swedish Academy of Sciences, pronuncia il discorso di conferimento del premio che include anche la scoperta di Ausonio e Esperio.

Ida Noddack non ebbe modo – nonostante ne avesse i mezzi tecnici – di provare con certezza e sul campo che la sua contro-ipotesi fosse corretta.

Di fatto, è molto probabile che Noddack avesse ragione e che la presenza di isotopi 93 e 94 fosse poco più che casuale, difficilmente correlabile all’esperimento, nel mezzo di una quantità – questa indiscutibile – di prodotti della fissione indotta dal bombardamento neutronico.

I due elementi con peso atomico 93 e 94 furono prodotti poi dal ciclotrone del Lawrence Berkeley National Laboratory dell'Università della California, nel 1940, e chiamati con i nomi di Nettunio e Plutonio (di quest’ultimo fu trovata per la prima volta negli anni settanta la presenza allo stato naturale in Canada).

PRESUNTE QUESTIONI DI GENERE E DI CHIMICA

L’articolo di Rovelli avanza l’ipotesi che questa conclusione della controversia – a favore di Fermi - sia stata dettata da due pregiudizi, il primo di genere e il secondo disciplinare: secondo l’autore la contestazione di Noddack è stata trascurata perché lei era donna e perché era una chimica.

Entrambe le questioni sono degne di considerazione, poiché negli anni ’30 vigeva un deciso atteggiamento maschilista, nelle scienze e ancora di più nella società comune, con accenti ancora più pronunciati in Italia e in Germania, sotto le dittature nazi-fasciste; e poiché quelli erano gli anni in cui la fisica sembrava essere la scienza per eccellenza, anche se i lavori di Fermi e della sua squadra poggiavano su basi chimiche importanti.

Tuttavia, si può sollevare qualche dubbio su una di queste interpretazioni, infatti, Ida Noddack era una chimica di fama, a 26 anni ottenne un posto di visiting scientist nel prestigioso Istituto Fisico-Tecnico di Berlino, con il marito Walter Noddack pubblicò più di 100 articoli scientifici, insieme a lui e a Otto Berg scopre gli elementi con numero atomico 43 e 75, e nel 1931 fu premiata con la medaglia Liebig per la scoperta del Renio e fu candidata al Nobel 4 volte, oltre che essere riconosciuta dal suo gruppo di lavoro, composto da tutti maschi oltre a lei, come la mente e l’ispiritratrice di buona parte dei loro lavori.

Quello di Noddack non sembra, quindi, essere il profilo di una cenerentola della scienza; al contrario, Ida Noddack potrebbe a buon titolo essere considerata un esempio di scienziata che ha ricevuto attenzione e riconoscimento per il suo lavoro, in netta controtendenza rispetto al clima politico e culturale in cui si trovava a lavorare.

Interpretare la prevalenza dell’ipotesi di Fermi come l’effetto di un pregiudizio di genere sembra, quindi, essere azzardato, se non strumentale e finalizzato a collocare nel fil rouge, in voga oggi, delle discriminazioni di genere [2] una vicenda che – a nostro avviso – ha tutt’altro sapore.

POSSIBILI INFLUENZE POLITICHE SULLA DETERMINAZIONE DELLA CONTROVERSIA

La controversia tra Fermi e Noddack, in realtà, sembra essere stata di fatto sommersa, poiché Noddack si limitò a pubblicare l’articolo citato, senza dare seguito alla questione, articolo che probabilmente passò inosservato anche agli stessi scienziati coinvolti nella questione.

Se, al contrario, avesse avuto pubblicità e seguito, sembra fuori di dubbio che avrebbe potuto essere una controversia decisamente di sapore scientifico, giocata sul filo della validità del nesso causale tra struttura sperimentale e presenza degli elementi 93 e 94.

Causalità su cui lo stesso Fermi – come abbiamo già visto – sembrò essere molto prudente e, forse, dubbioso. Ma che fu data per certa dai media italiani, alimentati da O. M. Corbino.

Nel contesto politico degli anni ’30 del XX secolo, infatti, una scoperta comprensibile a tutti come quella di nuovi elementi portava onore alla scienza italiana e al regime; i nomi scelti, Ausonio e Esperio, erano in linea con la retorica romanizzante; l’ambiente accademico tedesco, già in piena fase di nazistizzazione (Heidegger, ricordiamolo, si iscrisse al Partito Nazional Socialista nel 1933), non era certamente favorevole a contrastare il successo scientifico e mediatico dell’alleato italiano.

Questa, a nostro avviso, potrebbe essere la chiave di lettura della risoluzione a favore di Fermi, con l’interpretazione certa della scoperta di Ausonio e di Esperio tra i risultati sperimentali di Fermi e – di conseguenza – sull’inserimento anche di questa tra le motivazioni del Nobel.

 

NOTE:

[1] Per chi volesse approfondire questa discussione, ecco alcuni link a interventi significativi:
- Commento della Prof.ssa Angela Bracco all’articolo del Prof. Carlo Rovelli su Enrico Fermi. https://associazioneitaliananucleare.it/commento-della-prof-ssa-angela-bracco-allarticolo-del-prof-carlo-rovelli-su-enrico-fermi/

- A. Zaccone, From physicist to physicist: Rovelli, you are wrong about Fermi, https://www.researchgate.net/publication/394926645_From_physicist_to_physicist_Rovelli_you_are_wrong_about_Fermi

- Lettera del prof. Ambrosini, membro del Direttivo AIN, in risposta al Prof. Rovelli su Enrico Fermi, https://associazioneitaliananucleare.it/lettera-del-prof-ambrosini-membro-del-direttivo-ain-in-risposta-al-prof-rovelli-su-enrico-fermi/

- Ugo Amaldi, Riccardo Barbieri, Giorgio Capon, Luciano Maiani, Monica Pepe Altarelli, La vera eredità di Enrico Fermi. Una risposta a Rovelli, https://normalenews.sns.it/la-vera-eredita-di-enrico-fermi-una-risposta-a-rovelli

[2] Si veda, ad esempio, G.M. Santos, A tale of oblivion: Ida Noddack and the 'universal abundance' of matter, DOI:10.1098/rsnr.2014.0009


La “reazione all’oggetto” - Una distorsione in cui (almeno) i politici non dovrebbero cadere.

La “reazione all’oggetto” è un fenomeno (molto?) noto a chi si occupa di costruzione dei questionari. Consiste nel fornire un’opinione che non si basa sul contenuto di una affermazione  - sulla reazione a una dichiarazione - ma sull’autrice (in questo articolo viene usato il femminile sovraesteso. Ne abbiamo già parlato qui, qui e qui) della stessa. È un processo inferenziale di tipo cognitivo-emotivo, in cui incorriamo quasi quotidianamente: ascoltando dichiarazioni, sentendo pettegolezzi oppure leggendo notizie su eventi accaduti, spesso ci chiediamo: “chi l’ha detto?”. Siamo, cioè, più interessate alla fonte (l’emittente) che al contenuto del messaggio (enunciato). A volte questo è fondamentale, perché ci fa essere più caute nell’accettare un contenuto. Ma non è sempre bene agire così, dal momento che il contenuto potrebbe essere vero, anche se la fonte ha scarsa legittimazione. Ma non è questo il caso che voglio trattare.

DALLA METODOLOGIA…

La “reazione all’oggetto” è un processo cognitivo abbastanza ovvio, che però è rimasto a lungo ignorato nella letteratura metodologica. Quest’ultima aveva solo evidenziato che alcuni termini (come ad esempio ‘comunismo’, ‘democrazia’, ‘capitalismo’ ecc.) provocavano negli intervistati reazioni emotive che diventavano fonte di distorsione. Erano termini loaded, cioè carichi emotivamente (Kahn e Cannel 1957).
Invece a metà degli anni Ottanta, il metodologo ed epistemologo Alberto Marradi, ascoltando le registrazioni di interviste in cui Salvatore Cacciola somministrava delle scale Likert, scoprì che “una quota cospicua di interrogati non reagisce alle affermazioni, ma ai personaggi, alle azioni, alle situazioni menzionate dalle affermazioni stesse” (Cacciola e Marradi 1988, 86). Marradi battezzò ‘reazione all’oggetto’ questo fenomeno.

La prima forma di reazione all’oggetto, la più facilmente individuabile, si manifesta quando la frase esplicitamente o implicitamente disapprova un comportamento, un’azione o una situazione, che anche l’intervistata disapprova. Lei dovrebbe quindi dichiararsi d’accordo con la frase; invece, inaspettatamente, si dichiara in disaccordo, e solo dai suoi commenti (quando ci sono e sono registrati) si scopre che il disaccordo non riguarda l’affermazione in sé, bensì i personaggi o comportamenti descritti dall’affermazione (Cacciola e Marradi 1988, 87). Un esempio è il seguente: di fronte alla frase “Gli assenteisti sbandierano problemi di salute, ma sono soltanto dei fannulloni”, l’intervistata sceglie la categoria-Likert “del tutto in disaccordo” e poi commenta “Dovrebbero lavorare, non assentarsi dai propri posti di lavoro. Sono in disaccordo con gli assenteisti”.

Una seconda forma di reazione all’oggetto si produce quando la frase disapprova un personaggio o un comportamento che invece l’intervistata approva. Lei dovrebbe quindi dichiararsi in disaccordo con la frase; invece, si dichiara d’accordo e solo dai suoi commenti si scopre l’incongruenza (1988, 88). Ecco un caso: la frase dice “I sindacati italiani fanno troppa politica e così non possono fare gli interessi dei lavoratori”. Un intervistato, dopo aver assegnato (inaspettatamente) su tutte e tre le tecniche punteggi di moderato accordo, dichiara: “No, io dico che i sindacati hanno portato dei miglioramenti, che se non c’erano era peggio. Io mi ricordo, tempo del Duce, che i sindacati non c’erano; dopo, che si sono potuti fare, c’è stato un bel miglioramento. Io dico che non sono la rovina d’Italia”. (esempio riportato in Sapignoli 1992, 112).

… AL PROBLEMA DEL TESTIMONIAL…

Questa distorsione si accresce quando le intervistate vengono chiamate a reagire a frasi affermate da persone molto note, come ad esempio il Papa, la Prima Ministra, il Presidente della Repubblica o altri personaggi famosi, non importa se politiche, artiste, scienziate ecc. Anche in questo caso le intervistate prestano poca attenzione alla frase detta dalla testimonial e reagiscono (dichiarandosi d’accordo o in disaccordo) al personaggio stesso. Per cui se vogliamo conoscere il parere (non distorto) delle persone, dovremmo mettere la frase senza farla dire a qualcuna. Ad esempio, somministrare la domanda: “Alcuni dicono che l’eutanasia è un omicidio? Lei è d’accordo o in disaccordo?”, anziché la domanda “Il Papa ha detto che l’eutanasia è un omicidio? Lei è d’accordo o in disaccordo?”.

… ALLA POLITICA

In seguito alle dichiarazioni del presidente francese Macron, che non escludeva l'ipotesi di invio di truppe Nato in Ucraina, sottolineando che bisogna fare "tutto il necessario per garantire che la Russia non possa vincere questa guerra", il 20 agosto, il vice-premier Matteo Salvini ha dichiarato: "A Milano si direbbe taches al tram: attaccati al tram. Vacci tu se vuoi. Ti metti il caschetto, il giubbetto, il fucile e vai in Ucraina".
In Italia sono pochi i partiti di opposizione che si sono espressamente dichiarati contrari a mandare armi e soldati in Ucraina. Fra questi il M5S e AVS (Alleanza Verdi e Sinistra).
Ebbene, davanti a una presa di posizione così netta da parte di un importante esponente dell’attuale Governo, ci si sarebbe aspettati un plauso del tipo: “Finalmente un esponente del Governo la pensa come noi” oppure “auspichiamo che la posizione di Salvini trovi ascolto nel governo”.
Invece no. Le reazioni sono state ben diverse.
Angelo Bonelli di AVS ha attaccato dicendo che “Salvini è il vicepremier e se lo dimentica sempre e conseguentemente usa un linguaggio volgare non adeguato al ruolo che riveste. Meloni dovrebbe insegnare o quanto meno ricordare a Salvini come ci si comporta e pertanto dovrebbe censurare le parole del suo vicepremier che hanno provocato un incidente diplomatico tra Italia e Francia”. Poi continua “che i militari italiani non debbano andare in Ucraina è fuori discussione ma con il linguaggio da osteria, Salvini dimostra di non essere adeguato al ruolo che ricopre”.
Meno drastico, ma comunque contorto, l’intervento di Stefano Patuanelli, capogruppo al Senato del M5S, in un punto stampa a margine della sua partecipazione al Meeting di Rimini, il 24 agosto: “… non è soltanto da oggi che il Ministro Tajani e il Ministro Salvini hanno una dialettica piuttosto aspra e contrapposta rispetto ai temi della politica estera. Non mi sorprendono neanche i toni di Matteo Salvini, perché siamo abituati a quel tipo di linguaggio. Come ho detto prima, credo che non sia soltanto Macron che sta in questo momento sta interferendo in un percorso di pace, ma siano la maggior parte dei leader europei, compresa Giorgia Meloni. Le parole che Matteo Salvini ha rivolto a Macron potremmo rivolgerle tranquillamente anche alla premier".

Questi autorevoli esponenti dei due partiti, anziché reagire al contenuto delle dichiarazioni di Salvini hanno reagito al dichiarante (Salvini), al testimonial.
Ma se è comprensibile che in questa distorsione cognitivo-emotiva possano cadere delle intervistate, le persone che fanno politica dovrebbero essere più avvertite. In altre parole, quale scopo si prefiggono di raggiungere? L’affermazione della loro identità (partitica) oppure l’obiettivo di depotenziare sempre più l’ipotesi di inviare truppe in Ucraina?
Purtroppo, questo è solo uno delle centinaia di casi in cui esponenti politiche si comportano strumentalmente: criticare sempre qualunque cosa dica o faccia (saggia o meno, condivisibile o meno) l’avversaria politica.
Ma allora, che credibilità possono avere politici che usano la reazione all’oggetto al posto del discernimento?