27.01.2025 - Come la sociologia guarda l’expertise (in medicina) | Seminario PRIN 2022

La Redazione di Controversie consiglia il seminario:

Come la sociologia guarda l’expertise (in medicina)

Seminario nell'ambito del progetto PRIN 2022
“ECHOES - Epistemic Communities in Healthcare and prOfessional ExpertiSe. The case of early home care network during COVID pandemic in Italy"*

Principal Investigator: Roberto LUSARDI, Dipartimento di Scienze Aziendali (Università degli studi di Bergamo)

Responsabile Unità Locale: Micol BRONZINI, Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali (Università Politecnica delle Marche)


27 gennaio 2025, ore 14:00-17:30                                           oppure in modalità ibrida a questo link
Sala Bertocchi, via dei Caniana, 2
Università degli studi di Bergamo


PROGRAMMA

14:00 Saluti istituzionali

Daniela ANDREINI (Direttrice Dipartimento Scienze Aziendali, Università degli studi di Bergamo)
Stefano TOMELLERI (Università degli studi di Bergamo e Presidente Associazione Italiana di Sociologia)

14:15 Introduzione

Roberto LUSARDI (Università degli studi di Bergamo)

14:30 La costruzione sociale dell’expertise in tempi di crisi: riflessioni da una ricerca

Relatori: Fabrizio MARTIRE, Marco PALMIERI e Rosario APRILE (Università Sapienza)
Discussant: Davide CASELLI (Università degli studi di Bergamo)

15:00 “Low-intensity epistemic wars”. La difficile traduzione dell’expertise clinica in legittimazione epistemica

Relatori: Enrico Maria PIRAS (Fondazione Bruno Kessler) e Micol BRONZINI (Università Politecnica delle Marche)
Discussant: Francesco Saverio ROMOLO (Università degli studi di Bergamo)

15:30 Conflitti fra esperti: il caso delle terapie domiciliari anti-covid19

Relatori: Giampietro GOBO e Enrico CAMPO (Università di Milano)
Discussant: Gabriele FERRETTI (Università degli studi di Bergamo)

16:00 Come far partecipare gli esperti nella ricerca sociologica: problemi, criticità e potenzialità dei metodi di ricerca partecipativi

Relatori: Barbara SENA e Ivan GALLIGANI (Università degli studi di Bergamo)
Discussant: Mara BRUMANA (Università degli studi di Bergamo)

16:30 Discussione finale

17:30 Chiusura lavori


Per informazioni: roberto.lusardi@unibg.it

 

* Lo studio “ECHOES - Epistemic Communities in Healthcare and prOfessional ExpertiSe. The case of early home care network during COVID pandemic in Italy" è finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) M4 C2 INVESTIMENTO 1.1, BANDO PRIN 2022 (D.D. MUR n. 104 del 02/02/2022) - CUP: F53D23006250006

 

La Redazione di Controversie

 


Programma dei Seminari di Controversie - Gennaio / Giugno 2025

Ecco il programma dei
Seminari di Studi sulle Scienze e sulle Tecnologie
organizzati da Controversie da gennaio a giugno 2025

Mercoledì 15 gennaio:
Trump e l'epoca del social-networkismo reale
Relatore: Paolo Bottazzini, Unimi

Mercoledì 12 febbraio:
Near-Death Experience (NDE) - Tra scienza e spiritualità

Relatore: Franco Lanfossi, Unimi

Mercoledì 19 marzo:
Produzione di evidenza nella biomedicina contemporanea

Relatore: Fabio Gasparini, CNR (IRPPS)

Mercoledì 9 aprile:
I Crediti di sostenibilità: una forma di greenwashing?

Relatore: Vittorio Pentimalli, Consulente aziendale

Mercoledì 14 maggio:
La distopia in Gunther Anders

Relatore: Filippo Adussi, SNS Pisa

Mercoledì 11 giugno:
Ontologia dell'intelligenza (artificiale)

Tavola Rotonda

 

 

I seminari si terranno dalle 17:00 alle 19:00 presso l'Università degli Studi di Milano, nella Sala Martinetti del Dipartimento di Filosofia (via Festa del Perdono 7, Milano)

 

 

 


15.01.2025 - Trump e l'epoca del social-networkismo reale, Paolo Bottazzini | Unimi

Trump e l'epoca del social-networkismo reale

 

Relatore: Paolo Bottazzini, saggista e studioso di media digitali

Coordina Giampietro Gobo, Docente di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Milano

 

Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 17:00 – 19:00

Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Filosofia, Sala Martinetti – Via Festa del Perdono 7, Milano
(entrata da via Festa del Perdono 7, in fondo al Cortile della Ghiacciaia a sinistra, primo piano)

Scrivete a redazione@controversie.blog per comunicare la vostra presenza, per favore

Vi aspettiamo!

E non dimenticate di seguirci sul nostro profilo Instagram

 

La Redazione di Controversie

 


PAST 11.12.2024 - Tesi e formule della sociometria negli algoritmi dei motori di ricerca e dei social media, Paolo Bottazzini | Unimi

Tesi e formule della sociometria negli algoritmi dei motori di ricerca e dei social media

 

Relatore: Paolo Bottazzini, saggista e studioso di media digitali

Coordina Giampietro Gobo, Docente di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Milano

 

Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 17:00 – 19:00

Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Filosofia, Sala Martinetti – Via Festa del Perdono 7, Milano (entrata da via Festa del Perdono 7, in fondo al Cortile della Ghiacciaia a sinistra, primo piano)

Scrivete a redazione@controversie.blog per comunicare la vostra presenza, per favore

Vi aspettiamo!

E non dimenticate di seguirci sul nostro profilo Instagram

 

La Redazione di Controversie

 


PAST 12.11.2024 - L’insostenibile pesantezza della società digitale, Toni Muzzioli | Unimi

L’insostenibile pesantezza della società digitale

 

Relatore: Toni Muzzioli, saggista e studioso di questioni politico-sociali

Coordina Giampietro Gobo, Docente di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Milano

 

Martedì 12 novembre 2024, ore 17:00 – 19:00

Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Filosofia, Sala Martinetti – Via Festa del Perdono 7, Milano (entrata da via Festa del Perdono 7, in fondo al Cortile della Ghiacciaia a sinistra, primo piano)

Scrivete a redazione@controversie.blog per comunicare la vostra presenza, per favore

Vi aspettiamo!

E non dimenticate di seguirci sul nostro profilo Instagram

 

La Redazione di Controversie

 


PAST 08.10.2024 - Il disastro dell'ICMESA nel 1976 - Uno sguardo antropologico, Sara De Toni | Dottoranda Sapienza Uniroma

Il disastro dell'ICMESA nel 1976 - Uno sguardo antropologico

 

Relatrice: Sara De Toni, Dottoranda de la Sapienza Università di Roma

Coordina Giampietro Gobo, Docente di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Milano

 

Martedì 8 ottobre 2024, ore 17:00 – 19:00

Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Filosofia, Sala Martinetti – Via Festa del Perdono 7, Milano (entrata da via Festa del Perdono 7, in fondo al Cortile della Ghiacciaia a sinistra, primo piano)

Scrivete a redazione@controversie.blog per comunicare la vostra presenza, per favore

Vi aspettiamo!

E non dimenticate di seguirci sul nostro profilo Instagram

 

La Redazione di Controversie

 


PAST 24.09.2024 - La dimensione normativa e sociale dei modelli matematici, Enrico Campo | Ricercatore Unimi

La dimensione normativa e sociale dei modelli matematici

Relatore: Enrico Campo, Ricercatore dell'Università degli Studi di Milano

Coordina Giampietro Gobo, Docente di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Milano

 

Martedì 24 settembre 2024, ore 17:00 – 19:00

Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Filosofia, Sala Martinetti – Via Festa del Perdono 7, Milano (entrata da via Festa del Perdono 7, in fondo al Cortile della Ghiacciaia a sinistra, primo piano)

Scrivete a redazione@controversie.blog per comunicare la vostra presenza, per favore

Vi aspettiamo!

E non dimenticate di seguirci sul nostro profilo Instagram

 

La Redazione di Controversie

 


Programma dei Seminari di Controversie - Autunno 2024

Ecco il programma dei
Seminari di Studi sulle Scienze e sulle Tecnologie
organizzati da Controversie per l'Autunno 2024

 

Martedì 24 settembre:
La dimensione normativa e sociale dei modelli matematici
Relatore: Enrico Campo, Ricercatore, Unimi

Martedì 8 ottobre:
Il disastro dell’Icmesa nel 1976
Uno sguardo antropologico

Relatrice: Sara De Toni, Dottoranda, La Sapienza

Martedì 12 novembre:
L’insostenibile pesantezza della società digitale

Relatore: Toni Muzzioli, Unimi

Mercoledì 11 dicembre:
Tesi e formule della sociometria negli algoritmi dei motori di ricerca
e dei social media

Relatore: Paolo Bottazzini, Unimi

 

I seminari si terranno dalle 17:00 alle 19:00 presso l'Università degli Studi di Milano, nella Sala Martinetti del Dipartimento di Filosofia (via Festa del Perdono 7, Milano)

 

 

 


PAST 11.06.2024 - Il nuovo ruolo dell’OMS nelle politiche sanitarie nazionali, Gioia Locati | Giornalista de "Il Giornale"

Il nuovo ruolo dell’OMS

nelle politiche sanitarie nazionali

 

Relatrice: Gioia Locati, Giornalista de "Il Giornale"  

Coordina Giampietro Gobo, Docente di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Milano

 

Martedì 11 giugno 2024, ore 17:00 – 19:00

Sala Martinetti, Dipartimento di Filosofia – Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7 - Milano (entrata da via Festa del Perdono 7, in fondo al Cortile della Ghiacciaia a sinistra, primo piano)

Scrivete a redazione@controversie.blog per comunicare la vostra presenza, per favore

Vi aspettiamo!

E non dimenticate di seguirci sul nostro profilo Instagram

 

La Redazione di Controversie

 


PAST 29.05.2024 - Modelli matematici e politica, Andrea Saltelli | UPF Barcelona School of Management

Modelli matematici
e politica

Relatore: Andrea Saltelli, UPF Barcelona School of Management  

Coordina Giampietro Gobo, Docente di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Milano

 

Mercoledì 29 maggio 2024, ore 17:00 – 19:00

Sala Martinetti, Dipartimento di Filosofia – Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7 - Milano (entrata da via Festa del Perdono 7, in fondo al Cortile della Ghiacciaia a sinistra, primo piano)

Scrivete a redazione@controversie.blog per comunicare la vostra presenza, per favore

Vi aspettiamo!